Nulla di nuovo nello scatolone in cui mi assento, nella piazza che esiste solo nei miei incubi o nelle mie truccherìe. Che io abbia intravisto o sognato una sfilatoia di formicole rosse non può interessare di meno a nessuno. Nemmeno a me, che però vorrei farmi agosismico dei sommovimenti che arrivo a percepire; caduta di qualche foglia, superstite come un reduce, dai platani della piazza; fra miliardi di foglie che cadono, proprio in questo momento, nel tempo che ci vuole a tastierare una sola parola, nel cielo o sulla terra, nell'universo pensabile.
Formiche rosse... titolo di una plaquette in istretta economia, per non dire proprio bruttina (lo dico perché resto della ferma convinzione che fare una cosa bella o una cosa brutta costi lo stesso impegno) che mi arriva dall'ARCI di Siena, per procura di uno scrittore amico. Quanti premî di narrativa ci sono lungo tutto lo Stivale? Come le foglie in assenza di vento. Qui ho fatto a tempo a raccogliere una memoria virgiliana di terremoto (penso all'Aquila, tramutata in secondi in una Aquilegia, in una Aghadir). Poi è venuto quello di Haiti e si è mangiato un'isola intera e fatto sfigurare un sacco di associazioni aiutative internazionali. Tocca sempre ai dannati della terra.
Scrivere vuole rassicurarci: imparo l'arte e la metto da parte. La Carla Arduini autrice del raccontino premiato deve essere una laureata in lettere, forse una professoressa; di qui l'aggettivo 'virgiliana' che ho speso disopra. "Svegliandoti, forse griderai come a volte ti capita, spaventata per i mostri rimasti al di là delle porte del sonno". Ci mancava il racconto di una Creusa, la moglie di Enea, rimasta fra le rovine fumanti di Troia. "La città si sbriciolava, friabile come un biscotto, indifesa". Questo si chiama scrivere; per narrare, lo dirà il tempo. Il mite o immite fascicoletto mi è inviato da Peppe Lomonaco, anche lui fra i premiati antologizzati, con un raccontino antiberlusconiano di troppo inferiore alla statura che questo narratore di vena vera ha ormai toccato, da solo. Quando hai familiare un autore, grande o minuscolo che possa essere, la sua forza è nella capacità di eventualmente sorprenderti. Il mio incontro con Lomonaco fu dei massimamente fortuiti; una famiglia di suoi parenti (nacque e vive Lomonaco a Montescaglioso, presso Matera, la città dei sassi) abitava sullo stesso pianerottolo di un diruto ma magniloquente edifizio settecentesco nel quale a carissimo prezzo, e non trovando di meglio, vissi dieci anni nella per me sempre inospitale Parma. La proprietaria che ce lo aveva affittato (quando si vide, era l'antro di un carbonaio) non era stata troppo esosa ma aveva imposto (e, peraltro, era cosa da farsi per rendere quella specie di forno abitabile senza disagio e senza disdoro) che noi a nostre spese lo facessimo rimbiancare. Si fece e il mostro si rivelò una fata: dei salottini affettuosi (purtroppo prospicienti un cavedio che presto si rivelò una trappola di sporcizie e clamori affricanti) e un immenso salone, già stato la sala di musica di una qualche marchesina, con begli affreschi sulla volta. Mi ci sentivo a disagio. Del resto la vecchia morì e subentrò sua figlia, pazza fuori del mondo e arrogante come chi, non avendo fatto mai un tubo, si ritrova con un gruzzolo teoricamente inesauribile in banca. Arrivò a vietarci di chiudere il portone di strada, diceva che era una tradizione; forse perché era la prima a rendersi oscuramente conto che quello era un palazzo dei morti. Faceva Pizzo, o quasi, di cognome, e a Parma era per tutti la Pazza Pizzo. E io avevo tanto rotto le scatole ai miei genitori, che del resto ignoravano il Carnevale, le maschere mangiasoldi e rubatempo, perché mi adornassero un giorno di pizzo, baffi e capelloni per sembrare un Buffalobill. Il Pizzo almeno ce l'ebbi, se fuori tempo massimo.
Ho divagato; venne Lomonaco dai suoi e non so come fecero a farmi sapere che, per diletto, 'scriveva'. Mi sentii gelare ma cortesia voleva che io dessi una occhiata al dattiloscritto. Riconobbi, con gioia (falsa è l'immagine del critico lettore che gode a strapazzare e deprimere i possibili concorrenti, ci sono falsi critici come falsi profeti ma, per chi non si rende loro complice, riconoscibili da poche, sempre uguali caratteristiche; ad esempio la fiducia che un buon libro si legga tutto d'un fiato; vero che ne hanno poco poco; il prediligere la coppia fissa 'dolce e crudele', vuoto a rendere, come il prenderlo in culo), la presenza d'un comico naturale insolito; e lo incoraggiai a continuare. La sua storia d'un passaggio da Matera del re piccino Cagoja (*), al quale i provveditori della città costruiscono una macchina-cesso degna di tanto sedere, e che, per calcolo errato, pulisce al re il mostaccio invece del culo sabaudico, mi fa scoppiar le trippe ogni volta che la rileggo (Visite eccellenti si chiama il libro; e Lomonaco ha ora i suoi fans). Siccome il cervello non si placa mai, costretto a improgrammabili accostamenti, ci ho dovuto ripensare vedendo il bellissimo film di Bellocchio, Vincere (la visita del re nanerottolo a Mussolini ferito, dissero gravemente, certo non abbastanza, sul Carso, e s'ebbe un anno e mezzo di licenza, chissà quanto soffrendo per la lontananza dal campo dell'onore).
Mussolini fu ferito
fu ferito da una bomba
Mussolini suona la tromba
e Vittorio è bell'e ito
(*) Ma, un momento: Cagoia, che in veneto vuol dire lumaca, fu il nomignolo inflitto da d'Annunzio all'onorevole Nitti. Chissà perché (pensando a una diversa etimologia) uno pensa di sùbito al reino nummismatico.
Mussolini fu arrestato
arrestato in ambulanza
Mussolini liberò
l'alvo senza più creanza
(Per questo, vedi Gadda)
Mussolini liberato
liberato dal gran sasso
disse appena ripreso fiato
'ma quel re testa di casso!'
E poi, lui che aveva capito gli italiani, e fors'anche i tedeschi, troppo tardi, avrebbe volentieri cercato riparo in Svizzera, e, chissà, in Inghilterra; ma si trovò prima a dover dire : "Ma signor colonnello..." e ci restò la povera, scapocciata Petassi. La ragazza che aveva scherzato col fuoco.
Da Senigallia mi è anche arrivato l'esemplare n° 11 di una tiratura in 30 copie di un libriccino, Cespugli, per una Biblioteca di Testi brevi in ricordo di una giovane scomparsa, Patrizia Brunetti. Qui Lomonaco è stato invitato a raccogliere alcuni suoi testi recenti, in numero di quattro, e il primo davvero si stacca da tutti gli altri e ci mostra uno scrittore dal volto nuovo. Quando un comico patentato si orienta, per una volta, su una parte semiseria, o tutta seria, o anche tragica, (mi viene in mente, ero appena scolaro, l'elogiativa bagarre scaturita da una prova filmica di Rascel nelle vesti di protagonista del Cappotto di Gogol, dai Racconti di Pietroburgo ['da di nel di del dai', dioneguardi ho ammazzato Flaubert!]) la temperatura di critici e bas-bleu sale di norma alle stelle. Benigni, che avevamo tanto amato, non si è più riavuto dalla plurioscherata catastrofe de La vita è bella; è facile, credetelo, fare zuppi di lacrime i fazzoletti, sentendosi buoni-buoni. L'umanità fasulla si è data lo specchio facile del ritrovarsi un cuore a teatro o di fronte a uno schermo. Lomonaco farebbe eccezione? Nel primo dei racconti, Difesa di San Biagio, direi proprio, oda pure la piazza, sì sì sì. Un carcerato torna dopo trent'anni alla casa in campagna presso la quale ebbe ucciso un amico, credendolo reo di un furto scellerato ai suoi danni; ha ucciso meno per i pochi baiocchi rubatigli che per la fiducia tradita. E qui forse, didietro, c'è Verga (Jeli il pastore). Difesa di San Biagio significa muraglia, barriera, immersa nei campi, fra gli olivi; qui, in una estate lirica che sembra riscoprire per la prima volta gli incantesimi e le fatture di sospensione necessarie, la rivelazione che il delitto era stato ingiustificato. Le monete sono ancóra lì. Una meraviglia, dove Lomonaco, fosse magari anche per un'unica volta (ma non me lo auguro) mostra di aver capito la lezione essenziale: scrivere non è gravare la pagina di segni oscuri, si scrive sottraendo. Aria fra le parole, difficoltà essenziali nel trapasso da una frase all'altra, nelle sconnettiture del terreno ricco di dentro più che di fuori.
da Le Reti di Dedalus, marzo 2010
Marzio Pieri, fiorentino, 68 anni, insegna all'Università di Parma, dove tiene l'Archivio Barocco. È il massimo esperto italiano di barocco letterario, curatore dell'opera di Giovanbattista Marino, esperto di melodramma e melomane inguaribile.