Licenza Creative Commons

La notte dei cucibocca

Mauro Bubbico, 04 gennaio 2011, ore 13:00

56-cucimostro1
Stamponi per il manifesto 2011 (M.B.)

 

56-cucimostro1

 

56-cucimostro1

 

Tremate tremate son finite le abbuffate.
Il cinque gennaio, dalla civiltà agropastorale della Murgia Materana, la sera che precede l'Epifania si svolge una festa dedicata ai bambini. Le origini e le motivazioni si perdono nella notte dei tempi.
Misteriose figure vestite di scuro, mantelli o vecchi cappotti, con in testa un cappellaccio o un disco di canapa da frantoio, il viso incorniciato da folte barbe bianche. Al piede una catena spezzata che striscia sul selciato con un rumore sordo.

Terrae motus: Irpinia, L'Aquila, Haiti

Redazione, 23 novembre 2010, ore 13:00

39-cresci_orizzontale_w506
Balvano, 1980.
Un letto all'aperto e, sotto, Le cose rimaste (Mario Cresci, La terra inquieta, Editori Laterza, 1981)

 

39-cresci_verticale_w506

 

Basilicata, 23 novembre 1980: il terremoto sembra voler cancellare per sempre l'identità di una terra e di una cultura. Questo libro fotografico di Mario Cresci non è solo l'interpretazione del disastro, ma anche il filtro per leggere con la consapevolezza le impronte del passato e le speranze di una civiltà contadina
(dalla quarta di copertina di Mario Cresci, La terra inquieta, Editori Laterza, 1981)

Appunti per il 4 novembre

Franco Mazzoccoli, 04 novembre 2010, ore 13:00

25-monumentoallegerarchie
Marino Mazzacurati, Bozzetto per un monumento alle gerarchie, 1943


Bertolt Brecht
Il parto della grande Babele

Quando era giunta l’ora delle doglie, si ritirò all’interno delle sue stanze e si circondò di medici e di veggenti.
Sorse un mormorio. Nella casa entravano uomini autorevoli con le facce serie e ne uscivano con le facce preoccupate e pallide. E il prezzo del bianchetto raddoppiò nei negozi di cosmetica.
Il popolo si radunò nelle strade e ci restò dal mattino alla sera, con lo stomaco vuoto.

Quando la guerra sarà finita

Mauro Bubbico, 01 ottobre 2010, ore 14:00

02-cartoline_w440
All'artigliere Lacanfora Domenico, dep. 14° reggimento art. 2° battaglione reparto addetti richiamati. Mitt. Bitondo Rocco, via Carlo D'Alessio n.53, Montescaglioso (Matera)