Festa della Bruna


Dino Campana, inediti



Conserve d'autore

La rivoluzionaria riscoperta della tipografia

Matthew Crawford insegnava filosofia in un importante istituto di studi politici a Washington. Stanco del suo ben remunerato lavoro, lasciò tutto e aprì un'officina meccanica per riparare motociclette. Per Crawford, l'evoluzione del lavoro d'ufficio trasformava i colletti bianchi in un esercito di frustrati esecutori di direttive altrui, privandoli della possibilità di toccare con mano i benefici concreti della propria attività. Al contrario i lavori manuali offrono spazi di libertà e appagamento sconosciuti ai più.
1 commento | Stampa | Invia per e-mail | Condividi su FacebookMorte e pubblicità

agosto 2005.
Quanti modi ci sono per guardare in faccia la morte e riflettere sui genocidi di massa?
L'associazione delle immagini di morte con l'immaginario della moda, fatto di belle facce e negozi nuovi, di loghi e simboli della società globalizzata, può dare l'idea che il mondo sia contaminato, che ci si trovi di fronte alla propria morte, non a quella dell'altro.
La questione delle scorie nucleari è risolta. Magari!

Negli Stati Uniti è dagli anni '70 che si sta studiando un deposito definitivo per le scorie radioattive a più alta intensità. Nel 1978 furono avviati gli studi nel sito di Yucca Mountain, nel deserto del Nevada. I costi di costruzione di questo sito supereranno i 54 miliardi di dollari (che dovranno essere pagati con le tasse dei contribuenti), ma non è affatto certo che questo entrerà mai in funzione.
4 commenti | Stampa | Invia per e-mail | Condividi su FacebookBrucia la Terra

Un carattere per la costituzione

Articolo 9
Intervenire con le capacità professionali appena acquisite nel più grande dibattito che investe oggi la società italiana.
Un carattere per la costituzione è un progetto didattico per gli studenti del 1° anno di corso dell'Isia di Urbino nelle discipline del type design e di storia del libro, condotte dai docenti Luciano Perondi e Albert Pinggera. Ogni studente ha disegnato un proprio carattere, ispirato alla tradizione storica della scrittura latina, e lo ha usato per impaginare una serie di articoli della costituzione.
150x150x150

Una mostra per festeggiare i centocinquanta anni dell'Unità d'Italia.
Grafic Fest
Civitanova Marche, Ente Fiera
19–22 maggio 2011
150 modi di scrivere 150, per riflettere in 150 modi diversi sulla Repubblica Italiana.
La sfida per centocinquanta grafici, illustratori, calligrafi, tipografi è quella di esprimere un pensiero, un pensiero visivo. Andare oltre la retorica del festeggiamento e misurarsi con un vincolo estremo: una cifra, solo tre numeri.
Terra rivoltata

Ideato da Ferdinando Mazzitelli e sostenuto dalla Fondazione Southeritage per l'arte contemporanea, si è tenuto nel centro storico di Montescaglioso (Mt), il 29 aprile 2011, il programma aMonte, esito progettuale della prima esperienza effettuata nell'agosto dell'anno precedente dal gruppo artistico OsservatorioinOpera, chiamato ad agire in stretto rapporto con i luoghi e a cercare un confronto con il territorio e con le realtà creative operanti in Basilicata.
Il punto di vista del forestiero, a costo di apparire ingenuo, è più immediato, più distaccato e riesce a cogliere a prima vista quegli aspetti che vengono sottovalutati dagli abitanti stessi. Il confronto diventa lo strumento iniziale dell'operazione critica che ha permesso di avvicinare il territorio, muovendo situazioni individuali e molteplici, scegliendo di partire da una visione dal basso, da segni che possiamo lasciare e che si oppongono ai modelli di semplificazione come appiattimento di un liberismo globalizzato.
8 commenti | Stampa | Invia per e-mail | Condividi su Facebook