BMN Live Festival

Trip Art inna Castle

del Vetrano, Montescaglioso, Mt,
23/24 luglio 2011
Santa Maria del Vetrano è a circa dieci chilometri da Montescaglioso in provincia di Matera. Da alcuni anni questo monumento è stato completamente abbandonato e non risulta siano in atto progetti per il recupero, quando basterebbe poco per renderlo agibile e visitabile. Alcuni giovani provenienti da diversi paesi della provincia di Matera vorrebbero tramite due giorni di azioni, dancefloor, concerti e arte, sottolineare lo stato di abbandono del monumento e un suo possibile recupero e riutilizzo.
Festa della Bruna


Dino Campana, inediti



Conserve d'autore

La rivoluzionaria riscoperta della tipografia

Matthew Crawford insegnava filosofia in un importante istituto di studi politici a Washington. Stanco del suo ben remunerato lavoro, lasciò tutto e aprì un'officina meccanica per riparare motociclette. Per Crawford, l'evoluzione del lavoro d'ufficio trasformava i colletti bianchi in un esercito di frustrati esecutori di direttive altrui, privandoli della possibilità di toccare con mano i benefici concreti della propria attività. Al contrario i lavori manuali offrono spazi di libertà e appagamento sconosciuti ai più.
Morte e pubblicità

agosto 2005.
Quanti modi ci sono per guardare in faccia la morte e riflettere sui genocidi di massa?
L'associazione delle immagini di morte con l'immaginario della moda, fatto di belle facce e negozi nuovi, di loghi e simboli della società globalizzata, può dare l'idea che il mondo sia contaminato, che ci si trovi di fronte alla propria morte, non a quella dell'altro.
La questione delle scorie nucleari è risolta. Magari!

Negli Stati Uniti è dagli anni '70 che si sta studiando un deposito definitivo per le scorie radioattive a più alta intensità. Nel 1978 furono avviati gli studi nel sito di Yucca Mountain, nel deserto del Nevada. I costi di costruzione di questo sito supereranno i 54 miliardi di dollari (che dovranno essere pagati con le tasse dei contribuenti), ma non è affatto certo che questo entrerà mai in funzione.
Brucia la Terra

Un carattere per la costituzione

Articolo 9
Intervenire con le capacità professionali appena acquisite nel più grande dibattito che investe oggi la società italiana.
Un carattere per la costituzione è un progetto didattico per gli studenti del 1° anno di corso dell'Isia di Urbino nelle discipline del type design e di storia del libro, condotte dai docenti Luciano Perondi e Albert Pinggera. Ogni studente ha disegnato un proprio carattere, ispirato alla tradizione storica della scrittura latina, e lo ha usato per impaginare una serie di articoli della costituzione.